Leggi bene tutte e tre le risposte prima di scegliere quella che ritieni corretta

Il tempo concesso per la prova d'esame è scaduto non potrai più rispondere e portarlo a termine qualora non avessi risposto  atutte le domande


ESAME DA DDI PROFESSIONISTA 1^ PROVA

Questionario con n. 30 domande a scelta multipla (multiple choice question) relativi a tutte le aree della Duediligence immobiliare esaminate nella Masterclass di preparazione.
Il questionario prevede tre soluzioni prospettate per ogni domanda con la possibilità di selezionare una sola opzione (prevede un'unica risposta corretta).
I quesiti previsti sono 30 e la prova d'esame s'intende superata rispondendo ad almeno 18 domande correttamente.

1 / 30

1. Quale tra questi edifici può presentare un maggiore rischio Radon?

2 / 30

2. Qual è la differenza tra l'imposta patrimoniale e l'imposta reddituale legata agli immobili

3 / 30

3. Che differenza c'è tra un ingegnere che esegue e presenta un progetto strutturale di un edificio e un duediligencer che esegue la verifica strutturale di un edificio dal punto di vista della correttezza progettuale?

4 / 30

4. Cosa succede ai fini della trasformabilità se un bene è privo di agibilità ed è stato realizzato prima del 30 giugno del 2023?

5 / 30

5. Qual è la differenza tra agibilità formale e agibilità sostanziale

6 / 30

6. Se il notaio rogante di una compravendita di un immobile non provvede alla tempestiva trascrizione dell'atto di compravendita e nel frattempo un creditore fa trascrivere sullo stesso bene un pignoramento prima della predetta trascrizione, cosa accade al bene?

7 / 30

7. Quando l'acquirente è obbligato al pagamento delle spese condominiali straordinarie approvate in un esercizio precedente e non ancora realizzate?

8 / 30

8. Quando l'acquirente è obbligato al pagamento delle spese condominiali ordinarie pregresse non saldate dal venditore?

9 / 30

9. Cosa accade nel caso di venditore di un bene immobiliare sia coniugato dal 1° luglio del 1974, ma per lo stesso non siamo in grado di reperire un documento che evidenzi il regime patrimoniale, nemmeno attraverso l'atto di matrimonio?

10 / 30

10. Nella Due Diligence Immobiliare quale utilità può avere fare delle analisi relative alla qualità del bene oggetto di studio?

11 / 30

11. Nel caso di compravendita di due alloggi che risultino a catasto come un unico appartamento di 200 metri quadrati cosa può accadere al rogito eseguito in queste condizioni?

12 / 30

12. Se una villa unifamiliare è stata realizzata il 1° ottobre del 1951, al di fuori del centro urbano in un comune dotato di Piano Regolatore Generale PRG, come andrà considerata ai fini della sua regolarità?

13 / 30

13. È stata venduta una villetta unifamiliare di 48 metri quadrati di superficie utile senza l'allegazione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE), qual è la sanzione minima a cui andrà incontro il venditore?

14 / 30

14. Se un impianto elettrico è stato realizzato, desumendolo dai prodotti utilizzati e dall'età dell'edificio, nel 1982 ed è sprovvisto di dichiarazione di conformità dell'impianto come si può normalizzare la situazione?

15 / 30

15. Se un alloggio viene venduto con una causa pendente del condominio verso terzi, in caso di soccombenza dello stesso, chi sarà tenuto al pagamento della quota di spese legali gravanti sull'alloggio venduto?

16 / 30

16. Se un bene è identificato nei Registri Immobiliari al Foglio 56 Particella 233 Subalterno 6, mentre a Catasto lo stesso bene è identifcato nel Comune di Roma al Foglio 56 Particella 238 Subalterno 6.
Qual è il dato che considero più attendibile per identificare il bene?

17 / 30

17. Come si riesce a individuare con certezza la presenza di una servitù di passaggio su un bene?

18 / 30

18. Se al piano terra di un edificio abbiamo un bene che da titolo risuta destinato a "magazzino" e questo viene utilizzato nella realtà come "abitazione", quali accorgimenti occorre adottare in sede di un'eventuale acqusizione del bene, da parte del nostro committente, quale alloggio per civile abitazione?

19 / 30

19. Un alloggio di metri quadrati 60 appartenente a un edificio (posto in un comune non montano) la cui data di fine lavori risale il 1° gennaio del 1930 presenta un'altezza interna dei vani di m 2,5 è trasformabile?

20 / 30

20. Quale documento devo estrarre dai database disponibili per avere la certezza della titolarità del diritto su un immobile da parte di un soggetto venditore?

21 / 30

21. Qual è la differenza sostanziale tra una prestazione relativa a un qualsiasi argomento della due diligence immobiliare eseguita all'interno di una professione organizzata e la prestazione relativa allo stesso tema eseguita quale duediligencer?

22 / 30

22. Qual è la fase iniziale di ogni processo di indagine nella Due Diligence Immobiliare?

23 / 30

23. Se la Due Diligence Immobiliare è una valutazione dei rischi e delle opportunità legate a un progetto di investimento su un immobile, perché l'analisi delle opportunità è raramente commissionata?

24 / 30

24. Esistono norme di unficazione del processo corretto della Due Diligence Immobiliare?

25 / 30

25. È possibile che uno specifico professionista (architetto, avvocato, commercialista ecc.) molto preparato nella sua materia e con notevole esperienza possa condurre una due diligence completa da solo?

26 / 30

26. Quale tra questi esiti della Due DiIligence Immobiliare non è rilevante e, quindi, non viene considerato come facente parte della materia?

27 / 30

27. Indica tra le gerarchizzazioni elencate qual è quella riferita correttamente alla Due Diligence Immobiliare

28 / 30

28. Per le prestazioni di due diligence immobiliare eseguite da un professionista con finalità esclusivamente cautelative del committente - e non certificatorie - che non siano del suo campo di interesse professionale, cosa è consigliabile egli premetta nella relazione di due diligence

29 / 30

29. La prestazione professionale eseguita da un professionista invadendo le competenze specifiche di altro ordine professionale cosa rischia?

30 / 30

30. Quale tra questi documenti non fa parte del fascicolo della Due Diligenece

Your score is

The average score is 78%

0%

Istituto di Studi di Valutazioni, Valorizzazioni e Investimenti immobiliari

Via della Casana 4     •    16123 GENOVA

Copyright ISVIM Italia ® 2025